La busta paga della colf è obbligatoria?

La busta paga della colf è obbligatoria?

È obbligatorio elaborare una busta paga per la propria colf?

L’art. 33 del contratto collettivo colf e badanti è obbligatoria la basta paga della colf deve contenere, come minimo, le seguenti voci:

  • retribuzione minima contrattuale;
  • eventuali scatti di anzianità;
  • eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio;
  • eventuale superminimo (indicando se assorbibile o meno);
  • lavoro straordinario e festività

Per fare una busta paga della colf più completa solitamente, però si indicano, anche i seguenti elementi:

  1. dati anagrafici e codice fiscale del datore e del collaboratore
  2. luogo di lavoro e mese di riferimento
  3. ore settimanali contrattuali standard (ossia la percentuale di part time) e ore realmente lavorate (possono esserci delle variazioni di presenze con straordinari, assenze, malattia, festività ecc..)
  4. livello e tipologia del contratto (determinato o indeterminato- convivente o non convivente)
  5. importo contributi collaboratore (se trattenuti per la loro parte)
  6. dati progressivi di tfr, ferie e 13esima
  7. importo lordo e netto

La busta paga della colf va redatta in duplice copia e va fatta firmare. Solitamente si concorda con la collaboratrice il giorno del mese nel quale consegnare la busta paga, che va dal 1° al 10 del mese successivo. Le presenze del mese da indicare nella busta paga della colf di maggio, ad esempio, si conoscono solo alla fine di maggio e quindi tra il primo e il dieci di giugno va calcolato e consegnato il cedolino.

Oltre alla busta paga della colf va redatta obbligatoriamente ogni anno anche la CU, ossia il cud, da consegnare per la dichiarazione dei redditi. E’ molto semplice stampare la cu se si sono già calcolate le buste paga mensilmente perchè  riporta tutti gli importi dei lordi pagati, dei contributi e del tfr.

Tags: