Cassa integrazione e stipendio: come cambia la busta paga?

Cassa integrazione e stipendio: come cambia la busta paga?

Un lavoratore medio prende in busta paga, con la cassa integrazione, 851 euro anziché 1.324 euro; quindi 472 euro in meno. Secondo la disposizione della circolare dell’INPS n.20 del 10 febbraio la quale determina i massimali 2020 della cassa integrazione, il 39% dei lavoratori in cassa integrazione perderanno il 20% dello stipendio nel frattempo per altri la perdita sarà maggiore:

  • per il 22% la riduzione sarà di fatto tra il 21% e 30%;
  • per il 18% tra il 31 e 40%;
  • per il 21% addirittura superiore al 40%.

Secondo l’osservatorio le professioni che con la cassa integrazione subiranno una maggiore perdita sono quelle più qualificate se si riduce del 45% uno stipendio equivale a 764 euro.
Per le professioni tecniche si toglie il 41% cioè 646 euro.
Con uno stipendio medio di 1300 si perdono 428 euro, di cui il 33% di professioni esecutive e, per artigiani e operai specializzati, 421 euro.
Con uno stipendio ridotto del 35%, gli operai, conduttori impianti e macchine sono i più penalizzati, che passano dai 1383 euro mensili ai 902.
Chi ha delle professioni non qualificate invece di ricevere 940 euro ne perderà in busta paga 239 con l’integrazione salariale.

Con il congedo parentale quanto si prende in busta paga?

Tra le misure a sostegno delle famiglie nel DL Cura Italia vi è il congedo parentale COVID-19 che può essere fruito per 15 giorni anche non continuativi da uno o entrambi i genitori alternativamente con figli fino a 12 anni. L’indennità è pari al 50% della retribuzione.
Anche i genitori con i figli tra i 12 e 16 anni possono servirsi del congedo anche se non retribuito. Con il congedo parentale si perdono in busta paga 412 euro, lo stipendio finale sarà quindi di 904 euro.
Aggiungendo 38 euro mensili per bonus presenza, stipendio diventerà di 942 euro e, infine, si andranno a perdere 374 euro.
Se però il genitore decide di prendere il congedo anche per i 15 giorni successivi non retribuiti, quindi per l’intero mese, lo stipendio sarebbe di soli 412 euro.

Tags: